Recitare è un mestiere.
Il cinema, la nostra scuola.
A Milano ci sono molte scuole di recitazione. Molte promettono tutto: teatro, cinema, musical, doppiaggio, improvvisazione…
Noi no.
Milano Acting Lab è diverso: nasce per chi vuole davvero fare cinema, non per chi vuole semplicemente “provare a recitare”.
Qui si lavora solo sulla recitazione cinematografica, con un approccio verticale, specialistico e professionale.
Senza dispersioni. Senza confusione. Solo macchina da presa. Solo attori. Solo verità.
I nostri corsi non si fermano alla tecnica.
Allenano l’attore a stare davvero sul set: preciso, credibile, autonomo.
Ogni allievo lavora a stretto contatto con docenti attivi nel settore, registi, attori e casting director.
Ogni percorso è costruito per portarti verso il mestiere.
Nel cuore del Nord Italia, Milano Acting Lab è oggi un punto di riferimento per chi cerca una scuola vera — con metodo, visione e coerenza.
Entra in un mondo vivo, dove la recitazione cinematografica prende forma.
Milano Acting Lab ti invita a intraprendere un percorso autentico, pensato per potenziare la tua crescita artistica, personale e professionale.
Nelle nostre aule, il tuo talento viene accolto e valorizzato all’interno di un ambiente stimolante, concreto e collaborativo.
Lavorerai fianco a fianco con professionisti attivi nel cinema e nello spettacolo, pronti a guidarti in un viaggio formativo solido e ispirante.
Grazie a classi a numero chiuso e un approccio mirato, ogni allievo riceve l’attenzione necessaria per crescere, sperimentare e affinare il proprio strumento.
Il percorso è rivolto a giovani attori tra i 18 e i 35 anni, pronti a mettersi in gioco con serietà e passione per scoprire cosa significa davvero recitare davanti alla macchina da presa.
Il processo di selezione è basato su un colloquio motivazionale con il direttore didattico e la realizzazione di un selftape. Questo ci consente di selezionare con cura aspiranti attori appassionati e determinati, pronti a intraprendere un viaggio di crescita e apprendimento.
I nostri obiettivi formativi sono chiari: vogliamo fornirti una solida base di tecniche di recitazione e una visione sul mestiere dell’attore contemporaneo. Vogliamo che tu possa immergerti nei personaggi che interpreti con autenticità ed emozione, comunicando attraverso il linguaggio del corpo, la voce e l’espressione facciale.
Il nostro approccio pratico ti permette di sperimentare le tue abilità attraverso continue esercitazioni dirette, molte delle quali davanti alla macchina da presa. Questo processo di apprendimento ti aiuterà a conquistare strumenti pratici e a sviluppare fiducia e consapevolezza delle tue capacità.
Le lezioni si tengono durante i fine settimana, due weekend al mese a settimane alterne per cinque ore al giorno, permettendoti di bilanciare lo studio con i tuoi altri impegni. È un percorso intensivo che si sviluppa per otto mesi, da ottobre a maggio o da novembre a giugno, immergendoti completamente nel mondo della recitazione.
Alla fine del Corso, se avrai frequentato nel rispetto dei termini e delle modalità previste nel regolamento, riceverai un attestato di frequenza che certifica la tua dedizione e il tuo impegno nella formazione. L’attestato è la testimonianza tangibile del tuo percorso di crescita nel mondo della recitazione.
Milano Acting Lab non è solo una scuola, ma un ponte verso l’industria cinematografica e televisiva. Ci impegniamo a creare connessioni significative con il mondo del lavoro, offrendoti opportunità di networking e la possibilità di collaborare con professionisti del settore attraverso le nostre collaborazioni con agenzie di management, produzioni cinematografiche e festival.
I nostri corsi sono un investimento accessibile nel tuo futuro. Unisciti a noi per un’esperienza unica e affascinante nella recitazione. Se desideri saperne di più o prenotare un colloquio per candidarti alle nostre classi esclusive, non esitare a contattarci. Siamo pronti ad accoglierti nel mondo della recitazione.
160 ore in presenza + 4 webinar online | Weekend alterni da ottobre a maggio | Accesso su selezione
Un percorso pensato per chi muove i primi passi nella recitazione cinematografica.
Lavorerai su presenza scenica, ascolto, verità e consapevolezza corporea, imparando le basi per stare davvero davanti alla macchina da presa.
Cosa farai:
Allenamento su corpo, voce, emozione – Introduzione alla camera – Scoperta di diversi metodi recitativi – Lavoro individuale e di gruppo – Webinar sul mestiere dell’attore
Obiettivo:
Costruire basi solide, scoprire il tuo potenziale, iniziare a formarti come attore cinematografico.
180 ore in presenza + 4 incontri online | Weekend alterni da ottobre a giugno | Accesso su selezione
Un percorso avanzato per attori in formazione che vogliono consolidare la tecnica e lavorare con efficacia davanti alla camera.
Costruirai personaggi complessi, affinerai la tua presenza scenica e ti preparerai al lavoro sul set.
Cosa farai:
Analisi del testo e costruzione del personaggio – Lavoro sulla relazione scenica – Training intensivo con la camera – Due self-tape professionali – Showcase conclusivo con casting director, agenti e professionisti del settore
Obiettivo:
Rendere il tuo lavoro credibile, autonomo e pronto per il iniziare ad avvicinarti al mercato professionale.
Nato e cresciuto nel cinema e nel teatro, inizia da giovanissimo le prime esperienze come attore di teatro, ma abbandona la recitazione non appena intuisce l’interesse e la particolare attitudine per la comunicazione e il raccontare storie. Vanta un nutrito e poliedrico percorso come regista, autore, sceneggiatore e direttore artistico, sia in Italia che all’estero, che vede la realizzazione di importanti progetti che spaziano dal teatro all’audiovisivo, dalla pubblicità alla moda, dai grandi eventi al circo. La sua cifra stilistica è caratterizzata da una spiccata sensibilità narrativa, connotata da eleganza e visionarietà, minimalismo ed efficacia dei contenuti. I suoi lavori audiovisivi sono andati in onda nei canali Rai, Mediaset e Sky e presentati in numerosi festival nei quali ha vinto premi e riconoscimenti.
Da oltre vent’anni porta avanti come acting coach e direttore didattico percorsi formativi nell’ambito della recitazione e dell’entertainment in collaborazione con agenzie di management, accademie di cinema e università.
Diplomata nel 2008 presso la Paolo Grassi di Milano. Debutta al Piccolo Teatro di Milano con Donna Rosita Nubile di Lluís Pasqual e per questa interpretazione viene candidata al Golden Graal 2011 come migliore attrice drammatica. Da quel momento, Eleonora prosegue la sua brillante carriera tra cinema e teatro.
Diplomata in Regia nel 2002 presso la Civica Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media, attuale Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, lavora come Casting Director di Cinema e Pubblicità dal 2003.
Cura e ha curato casting di numerosi film e serie tv.
Si è formata tra Europa e Stati Uniti con maestri come Jacques Lecoq, Fay Simpson e Larry Moss. Prima insegnante certificata del metodo Lucid Body in Italia. Lavora da anni con il La Mama Theatre di New York e Australia, firmando progetti contro la violenza di genere. Docente alla Paolo Grassi di Milano, è attiva tra teatro, cinema e formazione.
Laureata al Dams con una tesi di ricerca sulla recitazione, formatasi in Paolo Grassi come organizzatrice culturale ha lavorato per diversi anni come aiuto regia nel teatro di ricerca italiano per approdare al lavoro di casting director.
Dal 1998 lavora come Casting Director nel Cinema e in Pubblicità.
Formatasi sul Metodo Strasberg con maestri dell’Actors Studio, si afferma con La Meglio Gioventù di Marco Tullio Giordana. Ha lavorato con registi come Sorrentino, Castellitto e Bellocchio, alternando cinema d’autore, serie TV e produzioni internazionali. Recentemente ha vinto numerosi premi per le interpretazioni in Ti mangio il cuore, The Grand Bolero e Ghiaccio. In TV è in Luna Park, Una pezza di Lundini e Drops of God.
Diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, completa la sua formazione in Francia e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Debutta al Teatro di Genova nello spettacolo “I reverendi” con la regia di Jerzy Stuhr. Nel cinema esordisce nel film “Le parole di mio padre” di Francesca Comencini.
Diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Lavora come attrice e cantante in diversi teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Sardegna. Nel 2019 fonda il collettivo Ar[ti] in Sound con il quale crea spettacoli e offre didattica teatrale. Studia canto e sperimentazione vocale con i maestri della Roy Hart Theatre in Francia.
Ha esordito con i corti Il cappellino, Xie Ziè e Stand by me, quest’ultimo vincitore del Nastro d’Argento. Il corto Thriller ha ottenuto oltre 80 premi e il David 2015. Con il film Una domenica notte debutta nel lungometraggio. Ha fondato Mediterraneo Cinematografica e ricevuto riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’oro UNESCO e il Premio Rodolfo Valentino. Nel 2022 ha presentato il documentario Noi ce la siamo cavata al TFF e nel 2024 Eroici! alla Festa del Cinema di Roma.
Diplomata all’Accademia Teatrale Veneta, ha maturato esperienze in ambito teatrale e cinematografico, partecipando a produzioni come Il fattore umano e Alta infedeltà. Parallelamente alla carriera artistica, si è formata come coach professionista presso CREA Coaching & Formazione. Conduce corsi di dizione, lettura espressiva e scrittura creativa per diverse fasce d’età.
I NOSTRI AMICI